tisana allo zenzero per il raffreddore

Tisana allo zenzero: un toccasana contro il raffreddore

Il raffreddore si può curare con una tisana a base di zenzero, miele e limone o salvia. Provare per credere!

La medicina orientale insegna che lo zenzero è una radice dagli enormi effetti benefici sul nostro organismo, in grado di alleviare diversi disturbi. In particolar modo la tisana allo zenzero è l’ideale per il raffreddore ma, anche per combattere il catarro o la tosse secca. In questo articolo ci occuperemo proprio di esaminare nel dettaglio i sui benefici e spiegheremo come prepararla al meglio e con le giuste dosi.

Lo zenzero o ginger fa parte del cardamomo, una spezia utile per curare il raffreddore ed altre patologie come tosse, mal di denti oppure i primi sintomi influenzali. Questa pianta non produce alcun frutto e ciò che viene utilizzato in cucina è la radice o rizoma.

Tisana allo zenzero: Dosi per preparare l’infuso

Le dosi sotto indicate si intendono per persona:

  • 1 bustina di tisana allo zenzero
  • 1 tazza di acqua da 250 ml circa
  • Succo di limone e/o miele e salvia (a piacere)

Le bustine già pronte per preparare la tisana allo zenzero che si acquistano in erboristeria possono contenere anche ingredienti aggiuntivi come ad esempio aromi naturali (cannella, scorze di limone…).

In alternativa è possibile utilizzare anche la radice di zenzero fresca. In tal caso la dose di acqua è la stessa mentre la quantità di polpa schiacciata o centrifugata della radice e l’eventuale succo di limone e/o miele è a piacere, a seconda dei propri gusti. C’è chi apprezza con piacere il gusto forte dello zenzero e quindi abbonda con le dosi e chi invece preferisce non esagerare troppo gustandosi una tisana più soft.

Come fare la tisana allo zenzero contro il raffreddore: preparazione

Per la preparazione della tisana con la radice fresca di zenzero x il raffreddore si procede in questa maniera:

  • Scaldare in padella per qualche minuto la radice
  • Raschiare la parte esterna del tubero
  • Schiacciare la polpa o centrifugarla fino ad ottenere un succo
  • Mettere a bollire l’acqua già preparata in precedenza
  • Togliere dal fuoco una volta che è in ebollizione ed aggiungere il succo di zenzero ottenuto

A piacimento è possibile aggiungere anche del succo di limone o miele per addolcire l’infuso

Nel caso si preferisca utilizzare le bustine preconfezionate la si prepara come lo si fa per qualsiasi altro tipo di tisana o infuso:

  • Far bollire l’acqua in un pentolino
  • Togliere dal fornello ed aggiungere la bustina
  • Aggiungere miele e/o limone grattugiato e salvia a piacimento

Perché sia efficace x il raffreddore o contro qualsiasi altro disturbo la tisana allo zenzero non va bevuta fredda bensì calda, in modo tale che non perda le sue potenti proprietà curative.