Il pistacchio è un piccolo frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche per il nostro corpo, scopriamo quali sono
Il pistacchio è un frutto oleoso dall’alto contenuto nutrizionale. In questo articolo scopriremo insieme quali le sue proprietà ed i valori nutrizionali, i benefici che apporta al nostro organismo e quali sono gli usi principali di questo speciale ingrediente, spesso sottovalutato
Un frutto da aperitivo, che si è soliti consumare sul divano davanti la tv. Non tutti sanno che è anche un ottimo ingrediente perché capace di caratterizzare, con la sua consistenza ed aroma, un piatto di pasta, un taglio di carne oppure un dolce o addirittura essere l’unico protagonista del piatto in una squisita crema di pistacchi, ricca di gusto e sapore.
Sono indicativamente 20 le specie di arbusti che producono pistacchio, piante coltivate prevalentemente in Iran, Stati Uniti, Medio Oriente e nel bacino del Mediterraneo.
Pistacchi: Proprietà nutritive
Il pistacchio è un alimento ricco di proprietà nutritive, nonostante le sue piccolissime dimensioni. È composto dal 45% di grassi monosaturi e quindi buoni, dal 20% di proteine, 27% di carboidrati ed infine 3% di fibre per un apporto di circa 560 kilo calorie ogni 100 gr di parte edibile.
Tra i minerali spiccano il calcio, il fosforo ed il magnesio mentre le vitamine maggiormente presenti sono la vitamina E, la C e la B6.
Vediamo di seguito, nello specifico, le proprietà nutrizionali del pistacchio, elemento per elemento:
- Magnesio: il pistacchio ne è talmente ricco che la sua regolare assunzione aiuta a prevenire diverse patologie del sistema immunitario e nervoso nonché l’osteoporosi.
- Vitamina E: i pistacchi sono un prodotto alimentare ricco di vitamina E, in particolare di un antiossidante lipidico che aiuta a mantenere l’integrità della mucosa;
- Fibre: i pistacchi favoriscono la saluta dell’apparato digerente;
- Grassi buoni: la percentuale di grassi nel pistacchio è meno del 50% e si tratta per lo più di grassi amici del cuore;
- Vitamina B: vitamina essenziale nella riduzione della stanchezza e nella normale attività cellulare e di cui il pistacchio ne è ricco;
- Fosforo;
- Calcio;
- Ferro;
- Filosteroli;
- Antiossidanti.
Pistacchi: benefici per la salute
La ricchezza di tutti i nutrienti presenti attribuisce al pistacchio numerosi benefici per la salute umana. Vediamoli uno ad uno:
- Azione antinfiammatoria: Il pistacchio è un’ottima fonte di molecole ad azione antiossodante;
- Perdita di peso: se assunti moderatamente, aiutano a controllare il peso grazie al loro effetto saziante;
- Abbassano il colesterolo favorendo la salute del cuore;
- Riduzione della glicemia.
Inoltre, dal pistacchio, è possibile estrarre un olio ideale per tutti coloro che hanno una pelle particolarmente secca. Possiamo dunque aggiungere ai suoi benefici la capacità di nutrire la pelle.
Pistacchi: potenziali controindicazioni
Gli individui allergici alle arachidi devono consumare con estrema attenzione anche i pistacchi perché potrebbero verificarsi reazioni crociate con altri frutti ed alberi correlati alla stessa famiglia.
I sintomi della reazione allergica possono andare da un semplice prurito cutaneo a crisi anafilattiche gravi, come ad esempio dolori all’addome, vomito, diarrea e difficoltà a respirare.