Cerchi un alternativa al pavimento in legno? il gres porcellanato effetto parquet è ciò che fa per te!
Immaginare e definire la superficie della nostra abitazione è un compito arduo quanto stimolante: i pavimenti che sceglieremo faranno parte dell’ambiente per moltissimo tempo, per questo è fondamentale sceglierli consapevolmente. Proprio riguardo questo punto, tenuto conto dei propri gusti e stile, sempre più spesso ci si presenta l’opzione del pavimento in gres porcellanato effetto parquet naturale. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e perché è considerato un prodotto adatto ad ogni tipo di spazio.
Differenze tra parquet e gres porcellanato effetto legno
Innanzitutto qual è la differenza tra gres porcellanato e parquet vero e proprio? Quest’ultimo è u prodotto al 100% in legno mentre il primo è un composto di argilla, feldspati e sabbie. Materiali che rendono il prodotto più resistente e durevole nel tempo rispetto altri, incluso il legno.
Una seconda differenza sostanziale tra i due è il livello di innovazione tecnologica raggiunta nella produzione dell’industria ceramica attraverso la quale, oggi giorno, è possibile realizzare piastrelle sulle quali vengono fedelmente riprodotte tutte le venatura dei legni più belli in natura, mantenendo le colorazioni, le sfumature ed i dettagli più preziosi.
Perché scegliere il gres effetto legno per la propria casa
Alla domanda “meglio il gres porcellanato o parquet?” rispondiamo che, come già precedentemente evidenziato, i principali vantaggi del primo sono: la maggiore resistenza e durevolezza del prodotto. Il parquet, infatti, in ambienti calpestati molto spesso o il luoghi in cui vi è un alto tasso di umidità, è nettamente inferiore al finto parquet, per non parlare degli oneri di manutenzione ordinaria (cera, oli e levigatura) che, il primo, comporta.
I listoni in gres, grazie alla loro composizione, mantengono invariate nel tempo le loro caratteristiche, risultando così un prodotto duraturo ed ideale per pavimenti o rivestimenti sia interni che esterni. Nello specifico, è un prodotto: :
- Inassorbente;
- Molto resistente (ad esempio rispetto al parquet in bamboo o a quello in massello);
- Sicuro (nel senso che non rilascia odori o sostanze perché inerte);
- Economico;
- Necessita di poca manutenzione;
- Ecologico;
- Disponibile in diversi formati, spessori e finiture (ad esempio: ebano, mogano, rovere, bianco, grigio…)
Qual è il prezzo del gres porcellanato?
Al fine di procedere con l’acquisto migliore e non troppo oneroso rispetto al prodotto è fondamentale conoscere tutti i fattori da tenere presenti in fase di acquisto delle piastrelle. Uno degli elementi determinati sul prezzo delle piastrelle gres porcellanato, tipo parquet è la topologia di lavorazione. Ovviamente un prodotto artigianale avrà un costo nettamente superiore rispetto ad un prodotto industriale.
Un altro fattore da tenere presente è la qualità del prodotto, ovvero il grado di perfezione delle finiture. Più è perfetta la lavorazione, maggiore sarà il suo costo unitario. Anche la forma ed il colore sono elementi che incidono molto nel costo: formati e decorazioni standard, più facilmente reperibili, comportano senza dubbio una spesa minore.
In linea di massa, il prezzo medio, relativo al gres è di 25 Euro al metro quadro. Il prezzo più basso è quello relativo alle piastrelle monocottura di 2° e 3° scelta, che si possono trovare in vendita a 10 Euro, circa, al metro quadro. Il costo di una piastrella in gres porcellanato effetto legno bicottura, di seconda scelta, è di 15 Euro al metro quadro, circa. Gli importi indicati, ovviamente, sono indicativi e validi per le piastrelle standard.