salone del mobile 2018 milano

Il Salone del Mobile 2018 a Milano: Guida

Breve vademecum per orientarsi in fiera durante la settimana milanese dedicata all’arredamento ed al design. Dalle dai ai biglietti, ecco casa c’è da sapere.

L’impegno che si assume il presidente Claudio Luti e tutti gli organizzatori del Salone del Mobile 2018, è quello di mantenere a Milano il primato di capitale mondiale del design. Lo ha annunciato in conferenza stampa, unitamente a tutte le manifestazioni che animeranno la 57° edizione della kermesse.

Febbraio e Marzo sono i mesi giusti per organizzarvi una visita, prima che diventi addirittura impensabile trovare alloggi e biglietti disponibili. Se stai valutando di andare, in questo articolo troverai tutte le informazioni utili da sapere: da dove comprare i biglietti alle date, sino a cosa c’è da vedere al Salone del mobile di Milano, in programma quest’anno.

Date ed orari

Le date fissate per l’appuntamento sono da martedì 17 a domenica 22 aprile 2018, presso il polo espositivo di Rho Fiera. Gli orari di apertura riservati agli operatori del settore sono dalle 9.30 alle 18.30 nei giorni infrasettimanali, mentre il sabato e la domenica saranno aperti al pubblico.

Salone del Mobile e Salone Satellite: Cosa vedere

Con i suoi oltre 2000 espositori (non solo provenienti dall’Italia ma, anche dall’estero) distribuiti in un polo espositivo di circa 200.000 metri quadrati, al Salone Internazionale del Mobile, saranno presentati progetti e novità in fatto di arredamento ad alto valore aggiunto. L’evento si svolgerà in contemporanea con il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo in cui saranno esposti oggetti tessili e ci decoro d’eccellenza. Come sempre i padiglioni saranno suddivisi per stile: classico (padiglione 4 e 2), design moderno (padiglione 5 -6 – 7 – 8 – 10 – 12 – 14 – 16 – 18- 20) ed extra lussuosi (padiglione 1 e 3).

Il Salone Satellite, evento dedicato alle proposte di giovani designer under 35, giunto quest’anno alla 20esima edizione, si terrà in una padiglione a parte (precisamente tra il 15 e 13). Anche questo è un appuntamento assolutamente da non perdere perché ricco di proposte interessanti ed innovative.

Cosa vedere

Eurocucina

Appuntamento imperdibile quello del Salone Internazionale di mobili per Cucina, che si accoppia alla kermesse con frequenza biennale dal 1971. Anche in questa edizione saranno esposte cucine d’eccellenza unitamente ai migliori elettrodomestici da incasso attualmente sul mercato. I padiglioni inerenti a questo settore sono il 9 – 11 – 13 – 15.

Salone del Bagno

Esposizione autonoma a partire dal 2006, con frequenza biennale. La rassegna dedicata ai mobili da bagno è ospitata dei padiglioni 22 e 24.

Biglietti

I biglietti possono essere acquistati sia online che direttamente in fiera a, nel secondo caso hanno un costo leggermente superiore (26 euro se comprato su internet contro i 35 euro per l’acquisto in loco).

Come arrivare

Il modo più semplice è tramite metro. In questo caso è necessario prendere la linea rossa M1 e scendere alla fermata Rho Fiera.